1. Home
  2.  » 
  3. Eventi
  4.  » Barcolana 2025: come viverla da spettatore restando in centro a Trieste

Barcolana 2025: come viverla da spettatore restando in centro a Trieste

La Barcolana torna a trasformare Trieste in capitale della vela: la 57ª edizione si svolge dall’1 al 12 ottobre 2025, con la grande regata — la Coppa d’Autunno — in programma domenica 12 ottobre. Quest’anno il calendario è particolarmente ricco: quasi 600 appuntamenti distribuiti su più giorni, per un festival che unisce sport, spettacolo e contenuti culturali.

In mare: cosa vedere (e quando)

Se la tua passione è seguire le gare e le performance in acqua, a Trieste troverai un’offerta intensa e varia durante la settimana di Barcolana:

  • Barcolana Parasailing – Eurosaf Inclusive European Championship (1–5 ottobre): evento dedicato alla vela paralimpica e alle classi Hansa, con atleti europei in gara.
  • Barcolana Young (Optimist): i giovani velisti sono uno dei momenti più sentiti per il pubblico di famiglia e per gli appassionati di vela.
  • Barcolana Nuota (powered by Honda) e Barcolana Waterpolo: gare in acque libere e sfide di pallanuoto che animano la zona di Piazza Unità e delle Rive.
  • Barcolana FIV Foiling Academy (6–8 ottobre): dimostrazioni e prove con le discipline foil, wing e kitesurf che regalano spettacolo anche a chi osserva dalla riva.

La settimana in mare culmina, come da tradizione, nella regata della grande partecipazione che vedrà le imbarcazioni solcare il Golfo nel giorno della Coppa d’Autunno.

A terra: spettacoli, villaggio, Borgo Cavana e le piazze da non perdere

Barcolana non è solo sport: è festa diffusa in città. Il Villaggio della Barcolana e il progetto Borgo Cavana animano le Rive e il quartiere di Cavana con spettacoli, mostre, concerti e visite guidate — una decina di appuntamenti e oltre cinquanta spettacoli dedicati proprio a quest’area, pensati per chi vuole godersi la città tra un evento e l’altro. Tutto a pochi passi da Residenza le 6A!

Per chi assiste agli eventi in città, i punti più suggestivi dove fermarsi sono le Rive, il Molo Audace, Piazza Unità (sede di molte manifestazioni in acqua e sul lungomare) e il quartiere di Cavana che in questa occasione è diventato “borgo”, cuore delle attività a terra. In queste aree troverai anche installazioni, performance musicali e momenti di approfondimento pensati per il pubblico adulto e per gli appassionati.

Suggerimenti pratici per gli spettatori

  • Arriva con anticipo: i giorni di grande affluenza sono il weekend della regata; le banchine e le piazze si popolano presto.
  • Scegli i punti panoramici sulle Rive o sul Molo Audace per fotografie e vista diretta della baia.
  • Approfitta del Villaggio per trovare informazioni, mercatini e momenti culturali che spesso accompagnano le giornate di regata.

Perché scegliere Residenza Le 6 A durante la Barcolana

Restare nel centro storico significa vivere Barcolana senza stress: sei a pochi minuti a piedi dalle Rive, da Piazza Unità e dal Villaggio Barcolana. In Residenza Le 6 A ti offriamo tutto il necessario per goderti la manifestazione con comodo.

Vieni a Trieste per la Barcolana: scegli la comodità di essere nel centro, vivi le gare dal vivo e scopri gli eventi in città con la tranquillità di un soggiorno curato e senza pensieri.

Residenza LE 6 A Trieste

Le 6 A – Le camere B&B

Ogni camera del nostro b&b ha un nome di donna che inizia per A: Annetta, Amalia, Angiolina, Ada, Alberta e Augusta. Sono i nomi delle protagoniste dei romanzi dello scrittore triestino Italo Svevo.
Camere b&b con angolo cottura

La Settima A- gli studio

Anna Livia, la nostra Settima A, è la protagonista di uno degli episodi di Finnegans Wake, l’ultimo romanzo di Joyce. L’autore si ispirò a Livia Veneziani, moglie di Italo Svevo. Giacomo, Nora, Stanislaus, Eileen, Sinico: ogni camera è un piccolo studio con angolo cottura e riconduce agli scritti di Joyce quando viveva a Trieste.