1. Home
  2.  » 
  3. Offerte
  4.  » Promozione teatro: rassegna protagoniste al Miela

Promozione teatro: rassegna protagoniste al Miela

Se ami il teatro e vuoi scoprire Trieste in un modo speciale, abbiamo un’offerta perfetta per te! Soggiornando almeno due notti alla Residenza Le 6A con prenotazione diretta, potrai accedere ad alcuni biglietti ridotti per gli spettacoli della rassegna “Protagoniste” al Teatro Miela.

Come funziona?

Prenota direttamente sul nostro sito o via e-mail per almeno due notti e approfitta dello sconto sui biglietti degli spettacoli in programma. L’offerta vale sia per singoli viaggiatori che per gruppi (anche loro devono prenotare almeno due notti) e avrai posti riservati presso il teatro.

Gli spettacoli in programma da marzo 2025

Ecco gli appuntamenti della rassegna che partecipano alla promozione:

  • “ERƎTICA – estasi in soliloquio di una ragazza impertinente” – 4 e 5 marzo – Performance intensa di Francesca Martinelli che esplora temi di estasi e introspezione.
  • “LA FILOSOFIA DEL COYOTE” – 13 marzo – Monologo di Paola Giacometti che affronta con ironia e profondità le dinamiche delle relazioni umane.
  • “ELENA” – 15 e 16 marzo – Rilettura del mito di Elena, la donna al centro della guerra di Troia, in una versione che ne svela nuovi aspetti.
  • “ANTIGONE” – 15 e 16 marzo – Una rivisitazione del classico greco che mette in luce la forza e la determinazione della protagonista.
  • “MEDEA” – 15 e 16 marzo – Interpretazione moderna del mito di Medea, focalizzata sul tema dell’integrazione e delle sfide personali.
  • “AGE PRIDE” – 18 marzo – Spettacolo tratto dall’opera di Lidia Ravera, con Alessandra Faiella, che riflette sull’età e sull’accettazione di sé.
  • “LA DONNA DELLA BOMBA ATOMICA” – 21 e 22 marzo – Gabriella Greison porta in scena la storia delle donne coinvolte nel progetto Manhattan e nella creazione della bomba atomica.
  • “È BELLO VIVERE LIBERI!” – 28 marzo – Marta Cuscunà racconta la Resistenza italiana attraverso gli occhi di una giovane partigiana, offrendo una prospettiva fresca e coinvolgente.
  • “LA SEMPLICITÀ INGANNATA” – 29 marzo – Sempre con Marta Cuscunà, uno spettacolo che esplora il destino collettivo di generazioni di donne e la loro lotta per l’emancipazione.

Per maggiori dettagli, vai a questa pagina.

E non finisce qui!

Se sei un amante del teatro, abbiamo altre offerte per te! Soggiornando almeno due notti con prenotazione diretta, potrai ottenere uno sconto speciale anche sugli spettacoli del Teatro Stabile Rossetti e del Teatro Lirico Giuseppe Verdi. Approfittane per vivere al massimo la scena culturale di Trieste!

Non perdere questa occasione per immergerti nell’arte e nella cultura della città, con il comfort e l’atmosfera unica della Residenza Le 6A.

Prenota ora e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile! Per info e prenotazioni, contattaci direttamente tramite il nostro sito o via e-mail.

Perché scegliere Residenza Le 6A

Oltre ai vantaggi esclusivi per il teatro, soggiornare da noi significa godere di numerosi benefit pensati per rendere il tuo soggiorno ancora più speciale:

  • Posizione centrale, nel cuore della città
  • Dolci di benvenuto in camera, tisane e acqua naturale
  • 15% di sconto su parcheggio convenzionato
  • Un caffè offerto all’Antico Caffè San Marco
  • Prezzo agevolato per la FVG Card
  • Utilizzo gratuito della Vespa
  • Esperienze esclusive per i nostri ospiti
  • Possibilità di acquistare souvenir del territorio direttamente in struttura
  • Stallo riservato per biciclette in cortile privato

Approfitta della nostra offerta e vivi un soggiorno all’insegna di cultura e comfort. Ti aspettiamo!

Residenza LE 6 A Trieste

Le 6 A – Le camere B&B

Ogni camera del nostro b&b ha un nome di donna che inizia per A: Annetta, Amalia, Angiolina, Ada, Alberta e Augusta. Sono i nomi delle protagoniste dei romanzi dello scrittore triestino Italo Svevo.
Camere b&b con angolo cottura

La Settima A- gli studio

Anna Livia, la nostra Settima A, è la protagonista di uno degli episodi di Finnegans Wake, l’ultimo romanzo di Joyce. L’autore si ispirò a Livia Veneziani, moglie di Italo Svevo. Giacomo, Nora, Stanislaus, Eileen, Sinico: ogni camera è un piccolo studio con angolo cottura e riconduce agli scritti di Joyce quando viveva a Trieste.