A partire dal 19 settembre 2025 e fino all’11 gennaio 2026, il Salone degli Incanti di Trieste ospita la mostra Tolkien. Uomo, Professore, Autore, una retrospettiva che porta nel capoluogo giuliano l’ultima tappa dell’esposizione itinerante dedicata a John Ronald Reuel Tolkien.
L’inaugurazione segna un appuntamento culturale imperdibile: Trieste, già protagonista di Go!2025!, accoglie lo scrittore visionario del fantasy mondiale.
Cosa troverai nella mostra
L’esposizione è divisa in sezioni che indagano le molteplici anime di Tolkien: l’Uomo (la vita personale, le relazioni, gli studi), il Professore (il suo lavoro accademico, la filologia, la lingua) e l’Autore (la creazione delle sue opere letterarie più celebri).
Tra gli oggetti in mostra:
- manoscritti autografi, lettere e documenti originali
- fotografie, memorabilia e oggetti personali
- illustrazioni realizzate da artisti del mondo Tolkien
- una particolare attenzione al legame di Tolkien con l’Italia, inclusi viaggi, traduzioni e rapporti con studiosi italiani
- sezioni dedicate agli adattamenti cinematografici e all’impatto visuale dell’universo tolkieniano sulla fantasia contemporanea
Orari e biglietti
- Dal martedì al venerdì: 10:00 – 18:00
- Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 20:00
- Chiuso il lunedì (salvo festività) e il 25 dicembre
- Biglietto intero: 10 €, ridotto: 8 € (riservato a studenti, over 65, possessori FVG Card, ecc.)
- È prevista apertura serale prolungata in occasioni speciali
- La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura al pubblico
Durante i weekend della Barcolana e nelle date speciali, la mostra prolunga il suo orario fino alle 22 per consentire a visitatori e viaggiatori di conciliarsi con gli altri eventi in città.
Vivi Tolkien restando nel centro di Trieste
Essendo situati nel cuore del centro storico, in Residenza Le 6 A sarai a pochi passi dal Salone degli Incanti. Dopo aver passeggiato tra le sale della mostra, potrai tornare alla struttura con calma, rilassarti nelle nostre stanze pensate per il comfort e magari gustare una cena o un aperitivo nei vicoli o nelle piazze storiche vicine.
Perché non perdere questa occasione
- È la tappa finale della mostra itinerante in Italia, con dimensioni e allestimenti importanti
- Offre un’immersione profonda nella vita di Tolkien, ben oltre il semplice “autore di fantasy”
- Compone un’occasione ideale per abbinare cultura e soggiorno: arte, letteratura, bellezza del centro città
- Per chi soggiorna con noi, il percorso è ancora più semplice e gratificante