1. Home
  2.  » 
  3. Itinerari
  4.  » Esplorare Trieste in bicicletta: percorsi e servizi per i ciclisti

Esplorare Trieste in bicicletta: percorsi e servizi per i ciclisti

trieste bici

Trieste offre molte opportunità per chi ama scoprire la città e i suoi dintorni su due ruote. Dalle piste ciclabili panoramiche ai percorsi storici, fino agli itinerari che si spingono verso il Carso e l’Istria, c’è un tragitto adatto a ogni tipo di ciclista.

Se soggiorni in Residenza Le 6A, potrai usufruire di servizi esclusivi pensati per chi viaggia in bici: un set per la manutenzione con pompa e stalli riservati e riparati in corte interna dove è possibile anche lavare le biciclette.

Percorsi ciclabili a Trieste e dintorni

Pista ciclopedonale Cottur

Seguendo il tracciato della vecchia ferrovia, questa pista ciclabile parte dal centro città e si addentra nel Carso. Il percorso, con una pendenza moderata e un fondo ben curato, attraversa gallerie e ponti offrendo scorci suggestivi sulla natura circostante.

La Parenzana

Questo storico percorso ciclabile collega Trieste a Parenzo, ripercorrendo il tragitto dell’antica ferrovia austro-ungarica. Il tratto italiano porta fino al confine con la Slovenia, regalando un mix di paesaggi carsici e viste sul mare.

Il centro storico in bici

Un itinerario urbano che tocca i punti più iconici della città: Piazza Unità, il Molo Audace, il Borgo Teresiano e il Porto Vecchio. Perfetto per chi vuole vivere l’atmosfera triestina pedalando tra storia e modernità.

Percorso panoramico

Un tragitto affascinante che offre vedute spettacolari sul Golfo di Trieste. Partendo dal centro, si sale verso il Carso attraversando strade panoramiche che si affacciano sul mare. Ideale per chi cerca un percorso con dislivelli più impegnativi.

La Via delle Leggende

Un itinerario che unisce sport e cultura, passando per alcuni dei luoghi più misteriosi della città e del Carso. Perfetto per chi vuole immergersi nelle storie e nei miti della tradizione triestina mentre pedala.

Tour in bici e barca

Grazie ai collegamenti marittimi, è possibile combinare bicicletta e traghetto per esplorare le zone costiere. Un’opzione consigliata è il Delfino Verde, che permette di raggiungere Muggia o Grado, offrendo un’esperienza unica tra mare e terra.

Il ritorno del Tram di Opicina

Da poco ripristinato, il celebre Tram di Opicina consente di trasportare un numero limitato di biciclette. Un’occasione imperdibile per chi vuole raggiungere l’altopiano carsico in modo originale, combinando una salita panoramica con un tour in bici tra i sentieri del Carso.

Esplorare Trieste in bicicletta è un’esperienza affascinante che unisce paesaggi unici, storia e avventura. Con i servizi dedicati di Residenza Le 6A, potrai goderti ogni pedalata con il massimo del comfort e della pratico.

Perché scegliere Residenza Le 6A?

Oltre alla posizione centrale e all’atmosfera accogliente, soggiornare da noi significa godere di tanti vantaggi:

  • Biscotti di benvenuto, tisane e acqua naturale in camera
  • 15% di sconto su parcheggio convenzionato
  • Un caffè offerto all’Antico Caffè San Marco
  • Prezzo agevolato per la FVG Card
  • Utilizzo gratuito della Vespa per esplorare la città
  • Esperienze esclusive per i nostri ospiti
  • Possibilità di acquistare souvenir del territorio direttamente in struttura
  • Stallo riservato per biciclette in cortile privato
Residenza LE 6 A Trieste

Le 6 A – Le camere B&B

Ogni camera del nostro b&b ha un nome di donna che inizia per A: Annetta, Amalia, Angiolina, Ada, Alberta e Augusta. Sono i nomi delle protagoniste dei romanzi dello scrittore triestino Italo Svevo.
Camere b&b con angolo cottura

La Settima A- gli studio

Anna Livia, la nostra Settima A, è la protagonista di uno degli episodi di Finnegans Wake, l’ultimo romanzo di Joyce. L’autore si ispirò a Livia Veneziani, moglie di Italo Svevo. Giacomo, Nora, Stanislaus, Eileen, Sinico: ogni camera è un piccolo studio con angolo cottura e riconduce agli scritti di Joyce quando viveva a Trieste.