Una terra da scoprire al confine con la Slovenia e abbastanza vicina Trieste. Il nostro suggerimento è di vivere il Collio in vespa per un’esperienza unica
Itinerari
Itinerario moto in Croazia e Slovenia partendo da Trieste
Trieste è terra di confine, da sempre crocevia di popoli e culture, è un ottimo punto di partenza per chi vuole visitare anche la vicina Istria. Ecco un itinerario valido per la macchina ma che in moto diventa impagabile.
A Trieste lo spugnificio più antico d’Europa
Ecco un altro tesoro poco conosciuto addirittura dagli stessi triestini, eppure un luogo ricco di storia e un riferimento d’eccellenza nel settore. Scopriamo qualcosa di più sullo spugnificio Rosenfeld.
Vacanze in bicicletta: cosa propone Trieste e il Friuli Venezia Giulia
Le vacanze in bicicletta offrono la libertà del movimento e il fascino del viaggio. Trieste può essere una meta perfetta per trascorrervi qualche giorno.
Arrivare a Trieste e muoversi nel territorio è sempre più facile
Oggi ci sono numerose soluzioni per venire a Trieste a per muoversi sul territorio
Centrale idrodinamica e sottostazione elettrica di riconversione: il fascino dell’archeologia industriale a Trieste
Il turismo industriale è una passione che sta prendendo sempre più piede, il fascino di vecchi impianti e fabbriche fa scattare la curiosità e la voglia di fotografare scenari che si discostano notevolmente dai soliti panorami, soprattutto in Italia.
Cosa vedere a Trieste. I consigli di chi vive la città
Se hai deciso di visitare Trieste e vuoi scoprire cosa vedere a Trieste e dintorni ascolta i nostri consigli: dai luoghi più noti a quelli meno frequentati.
Quando visitare il Parco del Castello di Miramare
Il Castello di Miramare è uno dei luoghi che hanno reso celebre la bellezza di Trieste e ciò che lo rende ancora più maestoso e amato è il suo Parco che negli ultimi mesi è stato restaurato in diversi punti.
In Carso tra Samatorza e Prepotto
La nostra terra è piena di luoghi da scoprire, gli stessi triestini a volte si stupiscono dell’esistenza di mete interessanti e facilmente raggiungibili ma ciò nonostante poco frequentate. Tra queste c’è una zona del Carso triestino che in pochi chilometri può soddisfare gli amanti di natura e storia.
La ricetta della Jota
La ricetta classica della Jota triestina e la lista dei luoghi dove andarla a mangiare
Jota. Trieste in un piatto.
Oggi vi raccontiamo del piatto più tipico di Trieste: la Jota. Si tratta di un piatto unico, fatto con elementi poveri, e che si trovava in tutte le tavole. Un piatto invernale, che scalda e rincuora, dal gusto forte e caratteristico. Un piatto che rappresenta Trieste e la sua storia e che inseriamo nella nostra rubrica “Maurizio Racconta Trieste”.
Maurizio racconta Trieste. La Bora.
Oggi parliamo di una delle celebrità di Trieste: la Bora. A parlarcene il nostro Maurizio Stagni, che non solo conosce a menadito la nostra città ma è il borofilo per eccellenza.
Il presnitz e la tradizione di Trieste
Dolce, profumato e intrigante. Il presnitz è il dolce della tradizione triestina. Lo si mangia nel periodo delle feste, in famiglia, quando hai il tempo di dedicarti alla ricetta della nonna.
Villa Revoltella. Dimora storica da non perdere nel tuo viaggio a Trieste
Villa Revoltella è un luogo dove trovare serenità e pace, un posto dove tutti si sentono a loro agio: chi ha voglia di prendersi un po’ di tempo per sé può trovare un posticino indisturbato mentre i bambini possono andare in un’area dedicata per giocare o praticare sport.