1. Home
  2.  » 
  3. Eventi
  4.  » Le Nozze Carsiche: il rito nuziale che rivive nel cuore del Carso

Le Nozze Carsiche: il rito nuziale che rivive nel cuore del Carso

Bouquet fiori

Il Carso triestino custodisce tra i propri riti più suggestivi le Nozze Carsiche (Kraška Ohcet), un matrimonio tradizionale che si svolge con cadenza biennale ogni ultima settimana di agosto a Monrupino. Questa manifestazione affonda le sue radici in un cerimoniale ottocentesco e si è trasformata in una festa popolare che fonde spiritualità, folklore e spirito di comunità.

Un racconto in quattro tappe

Le celebrazioni durano diversi giorni e ricreano i momenti salienti di un matrimonio tradizionale:

  • Mercoledì: la cerimonia inaugurale si tiene alla Casa Carsica, simbolo dell’identità carsica.
  • Giovedì: si svolgono l’addio al nubilato e l’addio al celibato, con la tradizione del brindisi dei futuri sposi e dell’ultima danza da nubili.
  • Venerdì: il promesso sposo canta una serenata sotto la finestra della sua amata, mentre i partecipanti assistono senza poterli incontrare.
  • Sabato: la dote della sposa viene trasportata su un carretto, verso la nuova casa dello sposo.
  • Domenica: è il giorno del matrimonio vero e proprio, celebrato nella piccola chiesetta sulla Rocca di Monrupino, sia con funzione civile che religiosa. Il corteo festoso scende poi fino alla Casa Carsica, per il ricevimento con pranzo, musica e danze popolari.

In questi giorni il paese si anima con stand eno-gastronomici in cui si promuovono le realtà locali. Ovviamente in questa occasione troveremo aperte tutte le osmize.

Un patrimonio di cultura e identità

Le Nozze Carsiche sono molto più di una rievocazione: incarnano la memoria viva di una comunità consapevole delle proprie radici, capace di tramandare usi e sapori di una volta. Vestiti tradizionali, musica, riti e convivialità rendono questa festa una vera esperienza immersiva in un mondo autentico.

Perché scegliere Residenza Le 6 A

Dopo l’incanto delle Nozze Carsiche, riposati e prosegui il viaggio. Abbiamo ideato esperienze uniche che ti permettono di esplorare Trieste come faresti con un amico del posto:

  • Itinerario nella Trieste ebraica, con audio-guida per scoprire in autonomia storie e luoghi segreti.
  • Un caffè al San Marco, per goderti un momento speciale in un salotto letterario storico.
  • Degustazione di dolci tipici e racconti triestini, per assaporare la multiculturalità della città.
  • Incontro con Paolo Cervi Kervischer in atelier, un aperitivo accompagnato da arte contemporanea.
  • Trieste in Vespa, per esplorare la città con leggerezza e stile.

In Residenza Le 6 A crediamo che un soggiorno memorabile sia fatto di libertà, autenticità e piccoli gesti che aprono nuove prospettive sul territorio. Qui puoi sentirti come a casa e scoprire Trieste in modo vero e sorprendente.

Residenza LE 6 A Trieste

Le 6 A – Le camere B&B

Ogni camera del nostro b&b ha un nome di donna che inizia per A: Annetta, Amalia, Angiolina, Ada, Alberta e Augusta. Sono i nomi delle protagoniste dei romanzi dello scrittore triestino Italo Svevo.
Camere b&b con angolo cottura

La Settima A- gli studio

Anna Livia, la nostra Settima A, è la protagonista di uno degli episodi di Finnegans Wake, l’ultimo romanzo di Joyce. L’autore si ispirò a Livia Veneziani, moglie di Italo Svevo. Giacomo, Nora, Stanislaus, Eileen, Sinico: ogni camera è un piccolo studio con angolo cottura e riconduce agli scritti di Joyce quando viveva a Trieste.