Blog
Avventurarsi nella Bora. Un percorso narrato per le vie del centro
Nelle settimane scorse avevamo raccontato la Bora e i suoi luoghi grazie alla voce di Maurizio Stagni nella rubrica Maurizio Racconta Trieste. Oggi Maurizio ci accompagna in un breve racconto di una sua passeggiata per le vie del centro con un amico di fuori Trieste...
La ricetta della Jota
La ricetta classica della Jota triestina e la lista dei luoghi dove andarla a mangiare
Jota. Trieste in un piatto.
Oggi vi raccontiamo del piatto più tipico di Trieste: la Jota. Si tratta di un piatto unico, fatto con elementi poveri, e che si trovava in tutte le tavole. Un piatto invernale, che scalda e rincuora, dal gusto forte e caratteristico. Un piatto che rappresenta Trieste e la sua storia e che inseriamo nella nostra rubrica “Maurizio Racconta Trieste”.
Maurizio racconta Trieste. La Bora.
Oggi parliamo di una delle celebrità di Trieste: la Bora. A parlarcene il nostro Maurizio Stagni, che non solo conosce a menadito la nostra città ma è il borofilo per eccellenza.
Il presnitz e la tradizione di Trieste
Dolce, profumato e intrigante. Il presnitz è il dolce della tradizione triestina. Lo si mangia nel periodo delle feste, in famiglia, quando hai il tempo di dedicarti alla ricetta della nonna.
A Natale regala 3 giorni a Trieste da spendere entro maggio 2021
Voucher aperti con cui poter prenotare in tutta calma un soggiorno tra gennaio e maggio per vivere una Trieste diversa, fatta di esperienze uniche!
Villa Revoltella. Dimora storica da non perdere nel tuo viaggio a Trieste
Villa Revoltella è un luogo dove trovare serenità e pace, un posto dove tutti si sentono a loro agio: chi ha voglia di prendersi un po’ di tempo per sé può trovare un posticino indisturbato mentre i bambini possono andare in un’area dedicata per giocare o praticare sport.
10 luoghi dove bere il caffè a Trieste
Dove andare a bere il caffè a Trieste? Ecco un itinerario interessante proposto dal nostro Maurizio Stagni che fa riscoprire la città anche agli stessi triestini!
Favette triestine
Favette triestine. Sono il dolce tipico per la festa di Ognissanti. A base di farina di mandorle sono buone e belle da vedere nei loro tre colori caratteristici: rosa, cacao e bianco vaniglia.
Maurizio racconta Trieste. Appuntamento con il caffè.
Inizia oggi una nuova rubrica della Residenza Le 6A. Abbiamo chiesto a Maurizio Stagni, artista, designer, orafo e soprattutto fine conoscitore della nostra città di condividere con noi alcuni passaggi delle sue guide su Trieste. Impressioni di oggi e ricordi del passato per approfondire la conoscenza della città dal punto di vista di un triestino doc.
Gita al Faro…di Trieste
Il faro rimane ancora una meta non particolarmente frequentata rispetto agli altri monumenti della città eppure può regalare un’esperienza unica, soprattutto nella settimana della Barcolana, quando le vele tinteggiano di bianco il nostro golfo.
Non solo Barcolana. L’agenda degli eventi di Trieste selezionati dalla Residenza Le 6A per il mese di ottobre.
Ottobre a Trieste è Barcolana. La nostra città però continua a proporre appuntamenti interessanti per tutto il mese. Vediamo assieme cosa ci riserva l’agenda.
Osmiza, vivere il Carso per davvero
Un tempo sicuramente meno nota ai turisti, oggi tappa immancabile se vi vuole vivere il Carso nella sua genuinità.
Agenda di Settembre. I consigli della Residenza le 6A su cosa fare a Trieste.
Oggi va di moda il termine #likealocal ma i nostri ospiti da sempre hanno avuto un momento di dialogo con noi, un confronto su cosa visitare e scoprire anche mete meno conosciute.
Vediamo cosa bolle in pentola nella città e nei dintorni per il mese di settembre.